La situazione dell'economia tedesca resta debole, con una crescita del Pil nel 2025 dello 0,2%, un valore al di sotto della media europea, e un'inflazione del 2,2%; una ripresa è ipotizzabile solo a partire dal 2026, quando il Pil dovrebbe crescere dello 0,9%.
ON-THE-LAKE, 12 NOV - Il Canada impone nuove sanzioni contro la Russia. Lo ha annunciato la ministra degli Esteri canadese Anita Anand in una conferenza stampa con il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha in Canada.
"Credo che il ministro della Giustizia e il ministro dell'Energia non possano rimanere al loro posto. È soprattutto una questione di fiducia. Se ci sono accuse, bisogna rispondere. La decisione di rimuoverli dall'incarico è immediata, la più rapida.
La Borsa di Milano vola ai massimi. L'indice Ftse Mib, in una giornata di acquisti sui mercati azionari anche in vista della fine dello shutdown negli Usa, ha superato la soglia dei 45.000 punti, sui livelli di inizio 2001.
Piazza Affari ha chiuso in rialzo dello 0,8% a 44.792 punti dopo aver superato nel corso della seduta la soglia 45.000 che non toccava dall'inizio del 2001.
Il capo di stato maggiore dell'Idf, Eyal Zamir, ha "condannato fermamente" i recenti attacchi dei coloni israeliani contro i palestinesi definendoli opera di "una minoranza criminale". "Si tratta di atti che contraddicono i nostri valori.
"Mi han detto che Macron si è offeso, mi spiace, però se uno parla ossessivamente di armi nucleari, di invio di armi, di invio di truppe, di invio di soldati, forse lo fa perché ha dei problemi interni in Francia, non perché gli interessi la pace".
"Stai zitto, ometto. Paghi una piccola parte del costo. E non c'è niente che possa sostituire Starlink". Ha risposto così Elon Musk su X al post del ministro degli Esteri polacco Sikorski secondo cui è Varsavia a pagare i servizi Starlink per l'Ucraina.
La commissione elettorale rumena ha respinto la candidatura del candidato presidenziale di estrema destra Calin Georgescu che voleva ripresentarsi alle elezioni del 4 maggio prossimo.
"Nessuno ha minacciato di tagliare Starlink all'Ucraina. E dite grazie perché senza Starlink l'Ucraina avrebbe perso la guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia ora".
Gli Stati Uniti valutano di far slittare di un mese i dazi sulle auto per Canada e Messico. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali l'amministrazione ha parlato ieri dell'ipotesi con i leader di General Motors, Ford e Stellantis.
I dazi imposti dagli Stati Uniti sono "incomprensibili", ha detto questa sera in diretta tv Emmanuel Macron, aggiungendo di sperare di "convincere" Donald Trump a rinunciarvi.
Gli Stati Uniti valutano di far slittare di un mese i dazi sulle auto per Canada e Messico. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali l'amministrazione ha parlato ieri dell'ipotesi con i leader di General Motors, Ford e Stellantis.
Il prezzo del gas avvia la seduta in calo, con gli operatori che guardano alle ipotesi di una tregua tra Russia e Ucraina. Sotto i riflettori anche i livelli degli stoccaggi e l'andamento delle condizioni climatiche.
Boom in Borsa di Eutelsat in scia all'impegno dei politici europei a aumentare le spese militari. La rete satellitare Oneweb del gruppo francese è vista come potenziale sostituto di Starlink di Elon Musk.