Il comandante in capo ucraino Oleksandr Syrsky ha dichiarato che le truppe di Kiev hanno riconquistato tre villaggi nella regione di Donetsk, caduti sotto il controllo russo.
Le banche "sono imprese, non credo serva dare pizzicotti alle banche ma serve parlare con loro, perché un Paese come il nostro non può fare a meno di un sistema bancario forte".
"Putin ha ricevuto una chiamata del presidente Trump dopo l'incontro" del tycoon con Zelensky alla Casa Bianca "e ha chiaramente affermato di essere pronto a proseguire i negoziati diretti russo-ucraini iniziati a Istanbul.
Donald Trump sceglie il co-fondatore di Airbnb come 'chief designer officer' con il compito di migliorare i servizi online offerti dalle agenzie governative in modo che gli americani abbiano un'esperienza "soddisfacente" come quando usano l'"Apple Store".
Il Perù ha chiuso 88 dei suoi 122 porti a causa di una forte mareggiata che ha colpito le sue coste, causate da forti venti associati all'alta pressione del Pacifico meridionale.
"Sì, chiudiamo" Radio Free Europe e Voice of America. Lo afferma Elon Musk rispondendo a un post su X in cui si afferma che le due radio sono pagate dai contribuenti americani. "Sì, chiudiamole. L'Europa è libera ora (senza contare la soffocante burocrazia).
Secondo il cancelliere tedesco Olaf Scholz, riporta la Tass, la Nato dovrebbe espandere la sua presenza in Groenlandia, data la spinta del presidente degli Stati Uniti Donald Trump a prendere il controllo dell'isola.
Le Borse asiatiche concludono la seduta in ordine sparso in vista dei dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti. Gli investitori si mostrano prudenti mentre in vista degli sviluppi della guerra commerciale innescata dai dazi americani.
A tre giorni dal voto che domenica 9 febbraio deciderà chi sarà il presidente dell'Ecuador per i prossimi 4 anni, oltre che a rinnovare il Parlamento, i due favoriti della vigilia, ovvero il presidente uscente e candidato, il 37enne Daniel Noboa e l'avvoca...
La Borsa di Tokyo inizia l'ultima seduta della settimana in ribasso, seguendo la chiusura mista del mercato azionario Usa, appesantita dal progressivo apprezzamento dello yen, e in attesa del dato dal mercato del lavoro negli Stati Uniti.
L'Argentina ha annunciato il suo ritiro dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La notizia è stata confermata dal portavoce presidenziale Manuel Adorni.