ultimo

Link amichevole

Ricerca, nel Black Friday italiani temono truffe sul web

2025-11-20     HaiPress

Gli italiani temono le truffe sul web

e sono pochi quelli che si sentono sicuri nel saperle

riconoscere.


Una nuova ricerca di Dynata per la banca digitale Revolut in

vista del Black Friday sottolinea come solo il 7% si senta molto

sicuro di riuscire a individuare siti web falsi o truffe online

e sui social media. Le generazioni più anziane mostrano una

forte mancanza di fiducia,con il 20% dei 55-64enni che afferma

di non essere affatto sicuro di riuscire a individuare le truffe

del Black Friday.


Dai dati emerge che il 12% degli italiani sia stato truffato

e abbia perso denaro,"mentre un impressionante 57%,nonostante

non sia stata vittima di frodi,teme che possa capitare anche a

loro".

Questa mancanza di fiducia,rileva la ricerca,"sta infatti

avendo delle conseguenze. Nonostante i Millennials siano la

generazione più sicura di sé,il 12% di coloro che sono caduti

vittima di truffe ha visto svanire almeno 1000 euro mentre

inseguiva le offerte del Black Friday. In media,1 italiano su 4

(26%) tra coloro che sono caduti vittima di una truffa ammette

di aver perso almeno 250 euro. Tra i meno sicuri di sé,i

segnali d'allarme sono ancora più forti: la mancanza di fiducia

sembra andare di pari passo con perdite più ingenti,poiché il

60% dei Boomer ammette di non essere molto sicuro/per niente

sicuro,e l'11% di questo gruppo ha perso più di 1000 euro a

causa di truffe online.


Per Woody Malouf,Head of Financial Crime di Revolut "I dati

mostrano che,sebbene gli italiani stiano diventando più

consapevoli delle truffe,la fiducia è in calo. Con lo

spostamento crescente dello shopping sulle piattaforme di social

media,i truffatori stanno diventando più abili nell'imitare

brand affidabili. La migliore difesa è la cautela: se è troppo

bello per essere vero,spesso è una truffa. Meglio acquistare

sempre da siti web affidabili e con buone recensioni."


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.
Torna all'inizio
© Diritto d'autore 2009-2020 Rete di notizie cinese      Contattaci   SiteMap