ultimo

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,36%

    Avvio negativo per la Borsa di Hong Kong: l'indice Hang Seng registra nelle prime battute una flessione dello 0,36%, a 25.032,76 punti. Il Composite di Shanghai vede un rialzo dello 0,17% a quota 3.
  • Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi

    Elisabetta Cocciaretto accede agli ottavi di finale del torneo Wta 500 di Monterrey, in Messico. La 24enne anconetana n.87 al mondo ha battuto 6-3 6-4 la 30enne francese Leolia Jeanjean (n.91) e ora dovrà affrontare la 22enne croata Antonia Ruzic (n.89). .
  • Tennis: Atp Winston-Salem, Darderi e Sonego agli ottavi

    Luciano Darderi e Lorenzo Sonego accedono agli ottavi del torneo Atp 250 di Winston-Salem, in North Carolina. Eliminati invece Matteo Arnaldi e Mattia Bellucci. Il 23enne n.34 al mondo Darderi ha battuto il 30enne americano Mackenzie McDonald (n.
  • Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra

    Il governo di Gaza controllato da Hamas afferma che almeno 18.885 bambini sono stati uccisi nella Striscia dall'Esercito israeliano (Idf) dall'inizio della guerra il sette ottobre 2023, su un totale di oltre 62.000 vittime palestinesi: lo riporta Al Jazeera.
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero ribasso (-0,29%)

    La Borsa di Tokyo avvia le contrattazioni in lieve calo, in scia alla seduta contrastata degli indici azionari statunitensi, nonostante il record del Dow Jones, e in attesa di importanti indicazioni macroeconomiche in Giappone e Cina.
  • Colombia, liberato l'ex presidente Álvaro Uribe

    La Sala penale del Tribunale superiore di Bogotá ha ordinato oggi la liberazione immediata dell'ex presidente colombiano Álvaro Uribe Vélez, annullando la detenzione domiciliare disposta il primo agosto scorso dopo la condanna in primo grado a 12 anni per ...
  • Trump, 'l'Europa è in grado di proteggere l'Ucraina'

    "L'Europa è in grado di proteggere l'Ucraina". Lo ha detto Donald Trump in un'intervista al Mark Levin Show ribadendo le accuse a Joe Biden di aver speso troppi miliardi per Kiev. "C'era un oceano di mezzo", ha attaccato il presidente.
  • Arrivato a Militello feretro di Pippo Baudo

    Il carro funebre Maserati col feretro di Pippo Baudo è arrivato a Militello in Val di Catania accolto da centinaia di persone assiepate dietro le transenne.
  • Borsa: Asia contrastata, attesa per Jackson Hole, Tokyo -1,51%

    Pausa di riflessione per le borse di Asia e Pacifico, che appaiono contrastate alla vigilia dell'apertura del tradizionale simposio della Fed di Jackson Hole, sui monti del Wyoming (Usa).
  • Borsa: Milano apre in calo, -0,28%

    Avvio di seduta negativo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib cede lo 0,28% a 42.901 punti. .

Link amichevole

Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet

2025-07-07     IDOPRESS

In occasione del 90/o compleanno del

Dalai Lama,il Kashag,ovvero il gabinetto del governo tibetano

in esilio,ha dichiarato che le autorità cinesi stanno impedendo

con la forza alla popolazione tibetana di svolgere ogni attività

religiosa,anche la più ordinaria,per onorare il loro leader.


"In questa speciale occasione,mentre il governo cinese

continua a proibire con la forza ai nostri fratelli tibetani in

Tibet di dedicarsi anche alle attività religiose più elementari,

come l'offerta di incenso e l'innalzamento di bandiere di

preghiera in onore del compleanno del loro guru principale",ha

dichiarato il Kashag in una nota riportata da Efe.

Secondo attivisti e fonti in esilio,questo divieto viene

attuato attraverso una maggiore sorveglianza,l'intimidazione

dei funzionari locali e l'intensificazione delle campagne di

"educazione patriottica" che mirano a soppiantare la lealtà al

Dalai Lama sostituendola alla fedeltà al Partito Comunista

Cinese. Di fronte a questa repressione,il Kashag ha

sottolineato "gli insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama

sulla compassione shastra,che rappresentano il vero soft power

del popolo tibetano,che non può mai essere sottomesso da forze

ostili accecate dall'ignoranza".


Questo concetto di "soft power" è in diretto contrasto con la

strategia della Cina in Tibet,che si basa sul controllo

militare,massicci investimenti in infrastrutture e

assimilazione culturale. La dichiarazione ha anche sottolineato

il successo della comunità in esilio,che,dice,è passata in 66

anni dall'essere un gruppo di rifugiati che "conoscevano solo il

cielo sopra e la terra sotto" all'essere riconosciuta come "la

comunità di rifugiati più esemplare del mondo".


La dichiarazione del Kashag è l'ultima mossa in una settimana

di alta tensione e segue lo storico conclave dei leader buddisti

che hanno concordato una nuova strategia di confronto con

Pechino,dopo che il Dalai Lama ha affermato che la sua

Fondazione Gaden Phodrang avrebbe scelto il suo successore e che

si aspettava di vivere altri 30 o 40 anni. La dichiarazione si

concludeva con un messaggio di speranza,affermando che "il

sacro legame tra maestro e discepolo non può essere soppresso

dal potere tirannico" e auspicando che un giorno "noi tibetani

in Tibet e in esilio potremo celebrare liberamente e insieme il

compleanno di Sua Santità il Dalai Lama".


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.
Torna all'inizio
© Diritto d'autore 2009-2020 Rete di notizie cinese      Contattaci   SiteMap