ultimo

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,36%

    Avvio negativo per la Borsa di Hong Kong: l'indice Hang Seng registra nelle prime battute una flessione dello 0,36%, a 25.032,76 punti. Il Composite di Shanghai vede un rialzo dello 0,17% a quota 3.
  • Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi

    Elisabetta Cocciaretto accede agli ottavi di finale del torneo Wta 500 di Monterrey, in Messico. La 24enne anconetana n.87 al mondo ha battuto 6-3 6-4 la 30enne francese Leolia Jeanjean (n.91) e ora dovrà affrontare la 22enne croata Antonia Ruzic (n.89). .
  • Tennis: Atp Winston-Salem, Darderi e Sonego agli ottavi

    Luciano Darderi e Lorenzo Sonego accedono agli ottavi del torneo Atp 250 di Winston-Salem, in North Carolina. Eliminati invece Matteo Arnaldi e Mattia Bellucci. Il 23enne n.34 al mondo Darderi ha battuto il 30enne americano Mackenzie McDonald (n.
  • Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra

    Il governo di Gaza controllato da Hamas afferma che almeno 18.885 bambini sono stati uccisi nella Striscia dall'Esercito israeliano (Idf) dall'inizio della guerra il sette ottobre 2023, su un totale di oltre 62.000 vittime palestinesi: lo riporta Al Jazeera.
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero ribasso (-0,29%)

    La Borsa di Tokyo avvia le contrattazioni in lieve calo, in scia alla seduta contrastata degli indici azionari statunitensi, nonostante il record del Dow Jones, e in attesa di importanti indicazioni macroeconomiche in Giappone e Cina.
  • Colombia, liberato l'ex presidente Álvaro Uribe

    La Sala penale del Tribunale superiore di Bogotá ha ordinato oggi la liberazione immediata dell'ex presidente colombiano Álvaro Uribe Vélez, annullando la detenzione domiciliare disposta il primo agosto scorso dopo la condanna in primo grado a 12 anni per ...
  • Trump, 'l'Europa è in grado di proteggere l'Ucraina'

    "L'Europa è in grado di proteggere l'Ucraina". Lo ha detto Donald Trump in un'intervista al Mark Levin Show ribadendo le accuse a Joe Biden di aver speso troppi miliardi per Kiev. "C'era un oceano di mezzo", ha attaccato il presidente.
  • Arrivato a Militello feretro di Pippo Baudo

    Il carro funebre Maserati col feretro di Pippo Baudo è arrivato a Militello in Val di Catania accolto da centinaia di persone assiepate dietro le transenne.
  • Borsa: Asia contrastata, attesa per Jackson Hole, Tokyo -1,51%

    Pausa di riflessione per le borse di Asia e Pacifico, che appaiono contrastate alla vigilia dell'apertura del tradizionale simposio della Fed di Jackson Hole, sui monti del Wyoming (Usa).
  • Borsa: Milano apre in calo, -0,28%

    Avvio di seduta negativo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib cede lo 0,28% a 42.901 punti. .

Link amichevole

Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani

2025-04-15     IDOPRESS

Il Parlamento ungherese ha

approvato un emendamento alla Costituzione che restringe in modo

significativo le libertà civili e i diritti umani. Lo

riferiscono media locali. L'emendamento copre un ampio spettro

di questioni. Centrale nella riforma è il primato dei diritti

dei bambini a un "corretto sviluppo fisico,intellettuale e

morale" sugli altri diritti fondamentali,eccetto il diritto

alla vita,e inclusa la libertà di riunione pacifica,escamotage

con cui si vietano le marce del Pride. L'emendamento consente

inoltre l'uso del riconoscimento facciale per tracciare e

multare i partecipanti.


Il governo considera questa modifica come "una salvaguardia

costituzionale contro le influenze ideologiche che minacciano il

benessere dei bambini,in particolare nel contesto di eventi

come le parate del Pride" ha spiegato il portavoce Zoltan Kovacs

in un tweet. Le modifiche alla Legge fondamentale riguardano poi

la definizione di genere. "Il sesso di una persona alla nascita

è una caratteristica biologica e può essere maschile o

femminile",si legge nel testo approvato. Con questo nuovo

emendamento,si elimina quindi il riconoscimento legale per le

persone trans e intersessuali.


Un altro aspetto riguarda la difesa della sovranità di fronte

a presunte interferenze straniere. L'emendamento prevede la

possibilità di sospendere la cittadinanza di cittadini ungheresi

con doppia cittadinanza qualora rappresenti come una minaccia

per la sicurezza nazionale. È stabilito un periodo massimo di

dieci anni,con la possibilità di espulsione per chi risiede in

Ungheria.


Le modifiche alla Costituzione riguardano anche i cosiddetti

poteri di emergenza,attivati da ultimo allo scoppio della

guerra in Ucraina. In base alle attuali normative,il governo

può dichiarare lo stato di emergenza per trenta giorni,

prorogabile a maggioranza dei due terzi dell'Assemblea nazionale

per un massimo di 180 giorni e per un numero illimitato di

volte. Queste norme continueranno ad essere in vigore,ma in

futuro,il governo non potrà più sospendere le leggi per decreto

o derogare alle disposizioni di legge senza l'autorizzazione di

una maggioranza di due terzi del Parlamento.


Con l'emendamento approvato,si pongono poi le basi

costituzionali per l'autodifesa dei comuni,si garantisce il

diritto ai pagamenti in contanti,inquadrato dai legislatori

come una protezione contro il controllo digitale,e si

autorizzano pene detentive per l'uso o il possesso di droghe,

anche in piccole quantità.


Le votazioni sono state precedute da contestazioni di

parlamentari dell'opposizione e di dissidenti che hanno cercato

di impedire l'ingresso in Parlamento ai deputati di maggioranza.


Manifestazioni di protesta si stanno tenendo anche in altri

punti della capitale.


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.
Torna all'inizio
© Diritto d'autore 2009-2020 Rete di notizie cinese      Contattaci   SiteMap