ultimo

Link amichevole

Bollette 2025 costeranno alle imprese 13,7 miliardi in più

2025-01-11     IDOPRESS

Quest'anno,le bollette potrebbero

costare all'intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7

miliardi di euro in più rispetto al 2024,pari al +19,2%. La

spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi,di cui

65,3 per l'energia elettrica e 19,9 per il gas. E a pagare il

conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord,che

ospita buona parte dello stock delle imprese presenti nel nostro

Paese e,conseguentemente,dovrà farsi carico della quota parte

di aumento più consistente,praticamente quasi quasi due terzi

dell'aggravio complessivo.


Le stime arrivano dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre

(Venezia) e si basano su un'ipotesi del prezzo medio

dell'energia elettrica nel 2025 di 150 euro per MWh e del gas a

50 euro per MWh,mantenendo una proporzione di tre a uno tra le

due tariffe,come nei due anni precedenti. Per quanto riguarda i

consumi,si è fatto riferimento ai dati del 2023 e si è

ipotizzato che rimangano costanti anche nei successivi due anni.


Del costo aggiuntivo stimato di 13,7 miliardi,quasi 9,8

(+17,6% al 2024) riguarderebbero l'energia elettrica e 3,9

(+24,7%) il gas.


A livello regionale i rincari 2025 di luce e gas

interesseranno in particolare le aree che presentano i consumi

maggiori,vale a dire la Lombardia,con un aggravio di 3,2

miliardi,l'Emilia-Romagna con +1,6 miliardi,il Veneto con +1,5

e il Piemonte con +1,2. Sull'incremento complessivo,8,8

miliardi,pari al 64% del totale,saranno in capo alle aziende

settentrionali. Con 49.331 gigawattora di consumi elettrici

registrati nel 2023,pari al 23,8% del totale nazionale,la

Lombardia è la regione che ha le imprese più energivore

d'Italia. Seguono leVeneto con 22.578 GW/h (10,9%) e

l'Emilia-Romagna con 20.934 GW/h (10,1%). Sui 207.434 GW/h

consumati a livello nazionale,il 61,3% è attribuibile alle

imprese del Nord. Anche per il gas,la regione che nel 2023 ha

censito i consumi più elevati è Lombardia con 48.201 gigawattora

(22,4%),seguita dall'Emilia-Romagna con 35.828 GW/h (16,7%) e

il Veneto con 26.057 GW/h (12,1%).


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.
Torna all'inizio
© Diritto d'autore 2009-2020 Rete di notizie cinese      Contattaci   SiteMap