ultimo

  • Il dollaro si rafforza ancora, l'euro scende a 1,1666

    Il dollaro si rafforza ancora con le politiche commerciali di Donald Trump, ed in particolare dopo l'annuncio di dazi al 30% per l'Europa. L'euro scende dello 0,2% a 1,1666 sul biglietto verde.
  • Operazione antidroga nel Reggino, eseguite 54 misure cautelari

    Carabinieri, polizia e guardia di finanza hanno effettuato la scorsa notte un'operazione antidroga eseguendo 54 misure cautelari emesse dal gip su richiesta della Dda di Reggio Calabria. L'operazione interforze é stata denominata "Arangea bis-Oikos".
  • Ucraina, Trump: noi manderemo i Patriot a Kiev ma pagherà l'Ue

    "Non ho ancora concordato il numero" di Patriot da inviare ma gli ucraini "ne avranno un po' perché hanno bisogno di protezione e l'Ue pagherà: noi non pagheremo nulla, ma li invieremo". Lo ha detto il presidente americano Donald Trump.
  • Il Bitcoin vola ai massimi a oltre 121.000 dollari

    Le Criptovalute sono in netto rialzo, con le politiche commerciali degli Stati Uniti ed i nuovi annuncia di dazi da parte di Donald Trump. Il Bitcoin segna un nuovo record a 121.352 dollari, con un rialzo dell'1,9%.
  • Cina, +32,4% l'export verso gli Usa a giugno su base mensile

    Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono aumentate del 32,4% su base mensile a giugno, grazie alla ripresa degli scambi commerciali tra i due paesi dopo i colloqui ad alto livello del mese scorso.
  • Trump in visita nel Regno Unito dal 17 al 19 settembre

    La visita di Stato del presidente americano Donald Trump nel Regno Unito, la sua seconda in due mandati, è stata programmata dal 17 al 19 settembre. Lo ha annunciato oggi Buckingham Palace.
  • Netanyahu, dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza

    Il premier israeliano Benjamin Netanyahu avrebbe promesso al ministro delle Finanze Bezalel Smotrich in recenti incontri che, a seguito della proposta di cessate il fuoco di 60 giorni con Hamas attualmente in discussione a Doha, Israele riprenderà la sua g...
  • Terremoto di magnitudo 6.7 al largo Indonesia orientale

    Una scossa di terremoto di magnitudo 6.7 è stata registrata oggi al largo dell'Indonesia orientale: lo riporta l'Istituto geofisico statunitense Usgs. Il sisma è stato localizzato a 179 km a sud-ovest di Tual, ad una profondità di 65.7 km.
  • L'inviato speciale statunitense Kellogg arrivato a Kiev

    L'inviato speciale degli Stati Uniti per l'Ucraina, Keith Kellogg, è arrivato questa mattina a Kiev per la sua visita nel Paese annunciata la settimana scorsa: lo ha reso noto su Telegram il principale consigliere del presidente ucraino, Andriy Yermak.
  • Protezione civile Gaza, 43 le vittime dei raid israeliani

    L'agenzia di protezione civile di Gaza ha dichiarato che i raid aerei israeliani di oggi hanno ucciso almeno 43 palestinesi, mentre secondo fonti mediche citate da al Jazeera il bilanicio della giornata potrebbe salire a 92 vittime.

Link amichevole

I think tank cinesi e italiani rilasciano un rapporto di ricerca sulla neutralità del carbonio nell’aviazione civile

2021-11-19     Ansa

I think tank cinesi e italiani e il portale di notizie cinese Global Times Online hanno tenuto il 15 novembre un evento virtuale per rilasciare un rapporto di ricerca sul raggiungimento del picco e della neutralità del carbonio nel settore dell’aviazione civile tra Cina e Italia.

C:/Users/LENOVO/AppData/Local/Temp/picturecompress_20211118164616/output_1.jpgoutput_1

All’evento, l’Istituto di Studi Europei dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali (CASS), e l’Istituto Italiano di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes) hanno rilasciato il rapporto intitolato “Ricerca sui Percorsi di Riduzione delle Emissioni di Carbonio e Prospettive di Cooperazione nel Settore dell’Aviazione Civile tra Cina e Italia” il primo studio internazionale incentrato sul picco delle emissioni e sulla neutralità del carbonio nel settore dell’aviazione sia in Cina che in Italia.

In qualità di sostenitrice e operatrice di “voli green” in Cina, China Eastern Airlines Co., Ltd. (CEA), è stata uno dei principali oggetti dello studio e ha fornito il proprio supporto.

Li Junhua, ambasciatore cinese in Italia, e Luca Ferrari, ambasciatore italiano in Cina, hanno partecipato all’evento e hanno tenuto i rispettivi discorsi in collegamento video, segnando così il primo dialogo online tra i due ambasciatori dopo il vertice G20 di Roma del mese scorso.

Luca Ferrari ha affermato che la risposta attiva al cambiamento climatico e il raggiungimento della neutralità del carbonio hanno il consenso della stragrande maggioranza dei paesi, aggiungendo che la comunità internazionale dovrebbe rafforzare il coordinamento e la cooperazione e intraprendere azioni più rapide ed efficaci in questo senso.

Citando CEA come la sua compagnia aerea cinese preferita, l’ambasciatore ha detto che la partecipazione attiva della compagnia alle ricerche sulla riduzione delle emissioni di carbonio potrebbe promuovere meglio l’implementazione di soluzioni per la riduzione delle emissioni di carbonio.

Li Junhua ha detto che la Cina ha mantenuto l’impegno per un percorso di sviluppo ecologico e a basse emissioni di carbonio, e ha messo in atto varie misure pragmatiche, tra cui un piano d’azione per raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030, stabilendo un chiaro calendario e una tabella di marcia. Ha aggiunto che la Cina sta ora sistematicamente avanzando verso i propri obiettivi di raggiungimento del picco delle emissioni di anidride carbonica e della neutralità del carbonio.

Poiché il settore dell’aviazione civile deve ridurre le emissioni di carbonio attraverso il pensiero scientifico e soluzioni innovative, il rapporto pubblicato congiuntamente da Cina e Italia è sia necessario che attuale e contribuirà significativamente allo sviluppo a basse emissioni di carbonio del settore, Li ha rilevato.

Liu Xiaodong, direttore del Dipartimento di Gestione del Marchio della China Eastern Air Holding Co. Ltd., ha tenuto un discorso all’evento in qualità di rappresentante del settore dell’aviazione civile. Liu ha ricordato la partecipazione di CEA a un caso di studio condotto tra Cina e Italia l’anno scorso, vale a dire, “il ruolo della Cooperazione tra Cina e Italia nel settore dell’aviazione civile nello sviluppo del turismo culturale dei due paesi nel contesto della Belt and Road Initiative”, che è stato incluso nel Rapporto Annuale di Sviluppo dell’Italia (2020-2021) rilasciato dalla CASS.

Quest’anno cade il decimo anniversario del lancio dei voli CEA tra Cina e Italia e la seconda partecipazione della compagnia aerea alla cooperazione dei think tank tra i due paesi, ha detto Liu.

Secondo Liu, al primo North Bund International Aviation Forum 2021, ospitato da CEA all’inizio di novembre a Shanghai e a cui hanno partecipato oltre 150 esperti internazionali, 20 società del settore dell’aviazione hanno lanciato un’iniziativa di cooperazione per la riduzione del carbonio nel settore dell’aviazione globale.

La ricerca congiunta di quest’anno studia istituzioni e imprese importanti cinesi e italiane, tra cui ENAV S.p.A. e ITA. Mette a confronto i percorsi di riduzione del carbonio nel settore dell’aviazione civile tra Cina e Italia per quanto riguarda l’ambiente internazionale, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo del mercato del carbonio. Tenta inoltre di tracciare una mappa della futura cooperazione tra l’industria dell’aviazione civile cinese e italiana nello sviluppo ecologico e sostenibile.

Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.
Torna all'inizio
© Diritto d'autore 2009-2020 Rete di notizie cinese      Contattaci   SiteMap