ultimo

  • Ciciliano, in 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco

    "È stata una giornata straordinaria che ha visto una grande partecipazione da parte sia dei cittadini romani che di fedeli da tutto il mondo per dare l'ultimo saluto a Sua Santità Papa Francesco.
  • Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano

    Almeno quattro persone sono rimaste uccise e più di 500 ferite nella devastante esplosione di questa mattina in un porto nel sud dell'Iran, secondo quanto riportato dai media statali.
  • 150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore

    Lungo il percorso dal Vaticano alla Basilica di Santa Maria Maggiore, le competenti autorità stimano fossero presenti, per l'ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150.000 persone. Lo riferisce la Sala stampa vaticana. .
  • Rosa ristretta per ad Stellantis, il 30 aprile i conti

    Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca del nuovo amministratore delegato che, come ha confermato il presidente John Elkann in occasione dell'assemblea degli azionisti, arriverà entro...
  • Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni

    Nell'incontro con l'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff il presidente russo Vladimir Putin ha detto che "la Russia è pronta a riprendere i colloqui con Kiev senza alcuna precondizione": lo afferma il Cremlino, come riporta la Tass. .
  • Kiev, Zelensky incontrerà Meloni

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky incontrerà oggi il primo ministro italiano Giorgia Meloni. Lo riferisce Suspilne, citando il portavoce presidenziale ucraino Serghei Nikiforov. .
  • Stato maggiore ucraino, l'operazione nel Kursk continua

    "L'operazione difensiva delle forze dell'Ucraina in alcune aree della regione di Kursk continua.
  • Treno investe e uccide ragazza di 17 anni a Milano

    Una ragazza di origine filippina di 17 anni è morta all'ospedale San Gerardo di Monza dopo essere stata investita, ieri sera, alla stazione milanese di Greco-Pirelli dal treno regionale Trenord '25081' proveniente da Chiasso e diretto alla stazione di Port...
  • Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'

    Le forze armate israeliane (Idf) hanno annunciato che si stanno preparando ad ampliare significativamente la loro offensiva contro Hamas nella Striscia di Gaza se le trattative per il rilascio degli ostaggi con il gruppo terroristico continueranno a arenarsi.
  • Picchiato per avere urtato un giovane muore in ospedale

    Avrebbe urtato un ragazzo incrociato per strada, in zona Barca a Bologna, e per risposta è stato picchiato e buttato a terra, forse colpito da un motorino. Cadendo, avrebbe battuto la testa su un muretto e poche ore dopo è deceduto in ospedale.

Link amichevole

I think tank cinesi e italiani rilasciano un rapporto di ricerca sulla neutralità del carbonio nell’aviazione civile

2021-11-19     Ansa

I think tank cinesi e italiani e il portale di notizie cinese Global Times Online hanno tenuto il 15 novembre un evento virtuale per rilasciare un rapporto di ricerca sul raggiungimento del picco e della neutralità del carbonio nel settore dell’aviazione civile tra Cina e Italia.

C:/Users/LENOVO/AppData/Local/Temp/picturecompress_20211118164616/output_1.jpgoutput_1

All’evento, l’Istituto di Studi Europei dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali (CASS), e l’Istituto Italiano di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes) hanno rilasciato il rapporto intitolato “Ricerca sui Percorsi di Riduzione delle Emissioni di Carbonio e Prospettive di Cooperazione nel Settore dell’Aviazione Civile tra Cina e Italia” il primo studio internazionale incentrato sul picco delle emissioni e sulla neutralità del carbonio nel settore dell’aviazione sia in Cina che in Italia.

In qualità di sostenitrice e operatrice di “voli green” in Cina, China Eastern Airlines Co., Ltd. (CEA), è stata uno dei principali oggetti dello studio e ha fornito il proprio supporto.

Li Junhua, ambasciatore cinese in Italia, e Luca Ferrari, ambasciatore italiano in Cina, hanno partecipato all’evento e hanno tenuto i rispettivi discorsi in collegamento video, segnando così il primo dialogo online tra i due ambasciatori dopo il vertice G20 di Roma del mese scorso.

Luca Ferrari ha affermato che la risposta attiva al cambiamento climatico e il raggiungimento della neutralità del carbonio hanno il consenso della stragrande maggioranza dei paesi, aggiungendo che la comunità internazionale dovrebbe rafforzare il coordinamento e la cooperazione e intraprendere azioni più rapide ed efficaci in questo senso.

Citando CEA come la sua compagnia aerea cinese preferita, l’ambasciatore ha detto che la partecipazione attiva della compagnia alle ricerche sulla riduzione delle emissioni di carbonio potrebbe promuovere meglio l’implementazione di soluzioni per la riduzione delle emissioni di carbonio.

Li Junhua ha detto che la Cina ha mantenuto l’impegno per un percorso di sviluppo ecologico e a basse emissioni di carbonio, e ha messo in atto varie misure pragmatiche, tra cui un piano d’azione per raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030, stabilendo un chiaro calendario e una tabella di marcia. Ha aggiunto che la Cina sta ora sistematicamente avanzando verso i propri obiettivi di raggiungimento del picco delle emissioni di anidride carbonica e della neutralità del carbonio.

Poiché il settore dell’aviazione civile deve ridurre le emissioni di carbonio attraverso il pensiero scientifico e soluzioni innovative, il rapporto pubblicato congiuntamente da Cina e Italia è sia necessario che attuale e contribuirà significativamente allo sviluppo a basse emissioni di carbonio del settore, Li ha rilevato.

Liu Xiaodong, direttore del Dipartimento di Gestione del Marchio della China Eastern Air Holding Co. Ltd., ha tenuto un discorso all’evento in qualità di rappresentante del settore dell’aviazione civile. Liu ha ricordato la partecipazione di CEA a un caso di studio condotto tra Cina e Italia l’anno scorso, vale a dire, “il ruolo della Cooperazione tra Cina e Italia nel settore dell’aviazione civile nello sviluppo del turismo culturale dei due paesi nel contesto della Belt and Road Initiative”, che è stato incluso nel Rapporto Annuale di Sviluppo dell’Italia (2020-2021) rilasciato dalla CASS.

Quest’anno cade il decimo anniversario del lancio dei voli CEA tra Cina e Italia e la seconda partecipazione della compagnia aerea alla cooperazione dei think tank tra i due paesi, ha detto Liu.

Secondo Liu, al primo North Bund International Aviation Forum 2021, ospitato da CEA all’inizio di novembre a Shanghai e a cui hanno partecipato oltre 150 esperti internazionali, 20 società del settore dell’aviazione hanno lanciato un’iniziativa di cooperazione per la riduzione del carbonio nel settore dell’aviazione globale.

La ricerca congiunta di quest’anno studia istituzioni e imprese importanti cinesi e italiane, tra cui ENAV S.p.A. e ITA. Mette a confronto i percorsi di riduzione del carbonio nel settore dell’aviazione civile tra Cina e Italia per quanto riguarda l’ambiente internazionale, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo del mercato del carbonio. Tenta inoltre di tracciare una mappa della futura cooperazione tra l’industria dell’aviazione civile cinese e italiana nello sviluppo ecologico e sostenibile.

Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.
Torna all'inizio
© Diritto d'autore 2009-2020 Rete di notizie cinese      Contattaci   SiteMap